Come trovare contenuti per un blog aziendale
Hai varcato la soglia. La tua impresa è online. Ora devi trovare contenuti per un blog aziendale capace di attrarre, coinvolgere e informare i tuoi potenziali clienti. Oltre a posizionarsi fra i primi risultati nelle pagine di Google. Difficile, ma non impossibile.
Certo, non ci sono garanzie, ma è anche vero che senza contenuti la tua azienda nel web non esiste. Dunque, sei costretto a prendere sul serio la pianificazione e la creazione di blog post, video, infografiche, ecc., se vuoi ottenere risultati soddisfacenti.
Puoi delegare i tuoi contenuti a uno o più esperti, copywriter e content strategist, ma non puoi disinteressartene. Sei tu l’eroe che determinerà le sorti del tuo business online. Non puoi svolgere il ruolo di semplice comparsa. Tu conosci i tuoi clienti, lotti sul mercato ogni giorno e sai bene chi siano i tuoi competitor. La tua presenza è imprescindibile.
Il blog aziendale è uno strumento strategico di comunicazione digitale. Ti offre il dinamismo necessario per intercettare le mutevoli necessità dei potenziali clienti, con lo scopo di condurli nel tuo mondo di prodotti e servizi. Ma hai poco tempo e altre infinite incombenze che attendono solo te. Ecco perché non puoi perderti in riunioni inutili.
Hai bisogno di interagire in modo snello con il team di content marketing per trovare e pianificare i contenuti orientati ai tuoi obiettivi aziendali. C’è un modo per farlo? Lo stiamo per vedere.
Cos’è la content strategy e perché è così importante
La content strategy è la base su cui costruire l’ossatura del blog aziendale. Guida la creazione, la distribuzione e la governance di contenuti utili e pertinenti. E, certo, non solo quelli del blog. Definire una strategia efficace ti consente di:
- stabilire quali siano i contenuti che possano soddisfare le necessità dei clienti e, allo stesso tempo, permettano di raggiungere gli obiettivi aziendali;
- decidere come saranno usati i contenuti per intercettare i potenziali clienti e costruire una relazione di fiducia solida con la tua azienda;
- definire i parametri di riferimento rispetto ai quali misurare il successo dei tuoi contenuti.
Prendersi del tempo per pianificare una strategia dei contenuti può sembrare impossibile, ma lo devi fare. È un passaggio cruciale per il successo della tua azienda nel web. L’efficacia dei contenuti dipende in gran parte dalle modalità e dalla qualità del tempo con cui le persone si occuperanno di loro.
La content strategy funziona quando esiste un solido collegamento tra i contenuti e le persone che devono collaborare per crearli e gestirli. Quindi, fin dall’inizio, deve essere molto chiaro:
- di che tipo di contenuto hai bisogno (argomenti, formati, competitor, ecc.) e quali messaggi devono comunicare al tuo pubblico;
- a quali obiettivi deve puntare ogni singolo contenuto, in relazione agli obiettivi di business aziendali;
- come vengono assegnate le priorità, quali processi, strumenti e risorse umane sono necessari per avviare e gestire con successo il processo di creazione dei contenuti, affinché sia mantenuta una qualità costante. Ovvero, “chi deve fare cosa”, come lo deve fare e in quale ordine;
- come vengono prese le decisioni chiave sui contenuti e sulla strategia dei contenuti.
Dunque, solo dopo aver svolto un’accurata analisi della tua azienda, è possibile pianificare e creare contenuti di valore per il blog e non solo. Dal target da raggiungere agli obiettivi di business, dallo studio dei prodotti e servizi offerti all’analisi dei competitor, tutto deve essere ottimizzato.
Trovare i contenuti del blog aziendale significa comunicare con il tuo pubblico
Spesso, il blog aziendale viene bistrattato, abbandonato a sé stesso. La percezione che necessiti di un elevato impiego di tempo e di risorse è un grande ostacolo. Anche se delegati, l’enfasi sui contenuti del blog scema in pochi mesi. La fretta, il non sapere aspettare il ritorno sull’investimento e il timore di comunicare, sono freni che nel 21° secolo non possiamo permetterci.
Il blog ha un potenziale enorme. È un peccato non saperlo sfruttare. È un mezzo utile e molto efficace, per promuovere l’azienda e rendere dinamica la tua comunicazione:
- attira l’attenzione intercettando e rispondendo alle domande del tuo pubblico;
- ottimizza il posizionamento sui motori di ricerca e incrementa il traffico sul sito web;
- costruisce autorevolezza e credibilità, facilita la creazione delle relazioni di fiducia con le persone;
- sviluppa e sostiene la brand awareness dell’azienda, per far conoscere la tua azienda a un pubblico più ampio;
- alimenta le strategie di lead generation consegnando valore attraverso strategie eccellenti, come l’iscrizione alla newsletter, oppure il download di risorse gratuite.
Devi dare valore per ricevere fiducia. Articolo dopo articolo, grazie a una content strategy efficace, e un piano editoriale ben strutturato, i contenuti del blog consolidano la percezione del brand e contribuiscono alla crescita dell’azienda.
Come trovare contenuti per un blog aziendale: nessuno deve perdere tempo, ma nessuno può latitare
Trovare i contenuti di un blog aziendale non è un’azione finalizzata alla sola scrittura, anzi è “solo” l’ultima delle fasi, e non è neppure l’unica forma di contenuto che puoi realizzare. La creazione di contenuti è soprattutto analisi e pianificazione.
Devi creare contenuti utili, di qualità, pertinenti. Contenuti che rispondano alle esigenze di chi li leggerà. Insomma, non basta esserci perché il blog funzioni. E nemmeno pensare di potersi affidare all’ispirazione del momento. Certo, sarebbe molto poetico e romantico, ma non funzionale ai tuoi obiettivi di business.
È quindi necessario un lavoro pianificato e sistemico, in cui ogni scelta sia ben calibrata e ponderata. Diventare una fonte autorevole, attrarre nuovi clienti e fidelizzarli, passa anche attraverso un blog che funzioni. Per questo delegare a un’agenzia che lo sappia fare può essere la soluzione più vantaggiosa e redditizia.
Ma tu ci devi essere, come in ogni iniziativa strategica della tua azienda, delegare non significa disinteressarsi. Solo tu possiedi il know-how per predisporre una content strategy integrata, performante e personalizzata, con gli account dell’agenzia. E solo così i contenuti avranno il potere di farti raggiungere i traguardi che ti sei prefissato.
Dove trovare idee per un blog aziendale e creare contenuti di valore
Trovare i contenuti per un blog aziendale è uno sforzo necessario, indispensabile. Diviene un dilemma che tortura le tue notti solo perché non è stata pianificata una content strategy da cui partire. Quando senti che non sai di cosa vorresti parlare nel blog aziendale, fermati un attimo e riparti dall’elemento fondamentale, il tuo cliente ideale: quali domande potrebbe porsi? Ne conosci alcune? Quali problemi deve affrontare? Puoi risolverli?
Se consideri le necessità del tuo pubblico e i vantaggi che i tuoi prodotti o servizi possono offrirgli per risolverle, hai già una miniera d’oro da cui attingere. Ecco 5 modi efficaci da cui è possibile estrarre un piano editoriale d’impatto e trovare idee per i contenuti di un blog aziendale.
#1 Parole chiave
È da qui che si parte. Quali sono le parole chiave che contraddistinguono la tua attività? Quali sono le parole usate dai tuoi clienti, o potenziali tali, mentre cercano i servizi e i prodotti che vendi, o per esprimere una necessità che potresti soddisfare?
Per trovare contenuti di un blog aziendale è necessario scoprire gli intenti che si nascondono dietro al linguaggio usato dal tuo pubblico e cogliere cosa stiano cercando. Sono quelle le parole, o frasi, che guideranno la creazione di contenuti pertinenti e di valore. E il loro utilizzo ti consentirà di lottare per essere interessante anche agli occhi di Google, che li posizionerà in alto nei risultati offerti a chi sta cercando.
#2 Analisi delle statistiche
Se hai già un sito web e un blog aziendale, allora l’analisi dei dati può aiutare a capire come le persone ti stiano trovando. Quali argomenti sono di loro interesse? Quali vengono snobbati?
È in questo modo che puoi orientare la pianificazione dei contenuti, poiché sai quali sono gli argomenti di maggiore interesse e quali invece non attirano l’attenzione. Nel caso non sia possibile attingere a dati e statistiche, l’analisi dei competitor e dei trend di settore, sarà il primo passo per progettare i contenuti del blog.
#3 L’uso del linguaggio dei tuoi clienti
Come parlano i tuoi clienti e quali sono le parole che utilizzano? Questa domanda non vale solo per le ricerche sul web. La tua esperienza è cruciale. Quando pensi a come potrebbe essere comunicato un prodotto, attingi alle relazioni esistenti con i tuoi clienti.
Con quali termini definiscono i tuoi prodotti? Quando hanno un problema, quali parole usano per spiegartelo? I clienti acquisiti, le loro domande e i loro dubbi sono una fonte di valore inestimabile se devi trovare contenuti per un blog aziendale.
#4 Storytelling d’impresa
Ogni azienda ha una storia: usala per fare storytelling e condividere i tuoi valori e la tua esperienza. La nascita, le sfide, i traguardi raggiunti, i problemi e le soluzioni. Tutto può servire per raccontare l’anima della tua impresa e far sentire la tua voce.
Nella relazione tra aziende e clienti non esistono entità astratte. Le aziende sono persone. I clienti sono persone. Crea storie e allaccia connessioni umane.
#5 Mostrare i vantaggi e risolvere problemi
Descrizioni di prodotti tutte uguali e contenuti monotoni che annoiano anche i sassi. Ormai, siamo nell’epoca del copia-incolla. Come puoi fare la differenza con i tuoi contenuti?
Condividi e racconta i vantaggi unici dei tuoi prodotti o servizi: interviste, sondaggi, casi studio, offri il punto di vista della tua azienda e mostra le fantastiche esperienze che hai offerto ai clienti. Questi sono tutti contenuti che puoi ospitare nel tuo blog aziendale. Conquista i lettori con passione ed entusiasmo.
Trovare contenuti per un blog aziendale è la chiave per il successo delle tue strategie di content marketing
La creazione di contenuti è fondamentale per il successo del tuo business online. Con una content strategy che scava in profondità nelle necessità dei clienti ideali, e analizza i percorsi verso l’acquisto, è possibile superare ogni ostacolo e dare una direzione precisa ai tuoi contenuti.
Ma non solo, una pianificazione regolare e dinamica dei contenuti, permetterà a tutti di risparmiare tempo ed evitare errori. Mantiene alta la motivazione e l’impegno, perché nulla dovrebbe essere ricondotto solo a una questione economica. Sono i valori dell’azienda e i vantaggi di prodotti e servizi che devono emergere, per conquistare il tuo pubblico e realizzare i tuoi obiettivi.
L’esperienza, unita alla passione per il tuo lavoro, funzionano da detonatore. Sono esplosivi. Ecco perché il tuo apporto nella definizione dei contenuti è fondamentale. Solo chi vive ogni giorno un’attività può raccontarla nei minimi dettagli.
Pianificazione, strategia e costanza sono alla base per trovare i contenuti di un blog aziendale e portare avanti un progetto complesso in continua evoluzione. Ogni contenuto dovrà poter contribuire. E per farlo nel modo più efficiente, tutti devono sapere cosa fare e come farlo, senza perdere tempo tra riunioni inutili e “partite” a ping-pong con le e-mail.
Il nostro team è pronto a raccogliere la sfida. Possiamo aiutarti a pianificare una strategia dei contenuti efficace e strutturare un piano d’azione dinamico e personalizzato. Insieme possiamo creare contenuti pertinenti e orientati a raggiungere e coinvolgere i tuoi clienti ideali. Contattaci senza impegno, e raccontaci il tuo progetto.

Simone Puliafito
Un imprenditore che parla agli imprenditori, utilizzando lo stesso linguaggio e condividendone gli interessi. Da più di un decennio nel settore comunicazione per migliorare l'immagine delle aziende.