Effetto WoW: crea relazioni meravigliose con i tuoi clienti
Un’esperienza così piacevole e sorprendente da essere memorabile. È questo l’effetto WoW. L’espressione onomatopeica che descrive la meraviglia dei tuoi clienti quando riesci a superare le loro aspettative. Ed è questo quello che vuoi. Sorprendere ed ammaliare, affinché scelgano te.
In un mondo in cui prodotti e servizi di qualità sono la norma, per distinguerti dai competitor devi suscitare nelle persone una reazione immediata di stupore e delizia. Quando prodotti e servizi riescono a fare questo, la tua azienda entra nella mente dei clienti per non uscirne mai più. Ricorderanno quell’emozione intensa di sorpresa e piacere. E la racconteranno promuovendo il tuo brand.
Ma l’effetto WoW è qualcosa che puoi controllare, oppure è solo il frutto di una combinazione fortuita di eventi? E come puoi sfruttarlo concretamente per instaurare relazioni di fiducia con i tuoi clienti? È quello che stiamo per vedere insieme.
Quali sono le caratteristiche dell’effetto WoW nel marketing
L’effetto WoW consiste nel superare le aspettative delle persone e generare in loro una grande eccitazione o ammirazione. Devi stupirle con prodotti e servizi straordinari, ma non solo, con un’esperienza che lasci in loro una sensazione di piacevole meraviglia. Un ricordo positivo che vorranno rivivere e condividere con amici e conoscenti.
L’effetto WoW è molto soggettivo. È una “sensazione di pancia” che genera reazioni spontanee, a livello istintivo e irrazionale. Ecco perché riuscire a scatenarlo richiede un’approfondita conoscenza dei desideri e delle ansie dei tuoi clienti ideali. Nel momento in cui sei in grado di dare loro una risposta appagante e inattesa scateni l’effetto WoW e dai vita a un momento magico.
Philip Kotler, definito il padre del marketing moderno, nel suo libro “Marketing 4.0” sottolinea i 3 fattori che caratterizzano l’effetto WoW:
- sorprendente, perché va oltre le aspettative del cliente;
- contagioso, perché il cliente entusiasta lo può raccontare ai suoi conoscenti e renderlo virale;
- personale, perché innescato dal cliente stesso.
Secondo Kotler, il fattore WoW genera un’esperienza che alimenta il processo di advocacy. Ovvero, stimola un intenso interesse dei clienti attorno alla tua azienda. E sai già come va a finire. Sfocia in recensioni positive, condivisioni sui social, contenuti spontanei generati dagli utenti e nello strumento di marketing più potente: il passaparola.
Pensa all’effetto WoW come a una costante nel viaggio dei tuoi clienti
Se riesci a progettare strategie, infrastrutture e processi capaci di creare un effetto WoW durante tutto il viaggio del cliente, puoi guidarlo dall’awareness all’advocacy. Crei una relazione di fiducia inattaccabile e ti circondi di clienti felici che promuoveranno la tua azienda spontaneamente.
Kotler ritiene che esistano, dal punto di vista del cliente, 3 livelli di percezione positiva del brand:
- enjoyment, l’apprezzamento;
- experience, l’esperienza;
- engagement, il coinvolgimento.
Riuscire a creare l’effetto WoW significa raggiungere il livello più alto. Ovvero, suscitare l’apprezzamento per la qualità dei tuoi prodotti, fornire un’esperienza d’acquisto memorabile e coinvolgere personalmente.
In poche parole, dovresti progettare prodotti e servizi trasformativi. Soluzioni che consentano alle persone di dissolvere le ansie e soddisfare i propri desideri. Allora, sarai in grado di generare momenti WoW.
Offri ai tuoi clienti la possibilità di sentirsi realizzati e accompagnali con un servizio clienti efficace, anche dopo l’acquisto. Non puoi dare nulla per scontato, perché non si tratta solo di avere clienti soddisfatti, ma soddisfatti e innamorati. Persone pronte a parlare bene del tuo prodotto o servizio in qualsiasi momento.
Certo, è un obiettivo arduo da raggiungere e mantenere. Ma non è impossibile. Non dovrai sbalordirli con incredibili effetti speciali, anzi. Togli il “cappello” dell’imprenditore e indossa il “cappello” del cliente. Ora, immaginati al centro di un mondo di servizi e prodotti pensati per soddisfarti.
3 consigli pratici per creare l’effetto WoW
L’effetto WoW non si improvvisa, non lasciarlo al caso. Pianificazione, strategia e creatività sono elementi indispensabili. Dunque, cosa stai facendo in questo momento per stupire i tuoi clienti?
Se non hai una risposta pronta, forse ti stai perdendo una grande occasione. Stai lasciando ai tuoi competitor un vantaggio incredibile. Ecco 3 consigli per far innamorare follemente i tuoi clienti.
#1 Il dettaglio che fa la differenza
Un biglietto di ringraziamento. Scritto a mano. Quando lo riceviamo restiamo a bocca aperta. Questo è l’effetto WoW. Al giorno d’oggi, ricevere biglietti personalizzati è una rarità. Eppure, raccontano di come curi ogni dettaglio. I clienti si sentono coccolati e non un semplice numero sul tuo bilancio aziendale.
Del resto, non capita tutti i giorni che un’azienda si prenda la briga di inviare i ringraziamenti scritti a mano. Anzi, spesso, neppure per email. È vero, il cliente può aver acquistato un prodotto che rispecchia le sue aspettative, ma non puoi abbandonarlo dopo la vendita.
Prenditi cura dei tuoi clienti acquisiti. Offrigli dettagli che lascino senza fiato. Non andranno mai altrove. Il biglietto scritto a mano è solo un esempio. Non tutte le aziende possono permettersi di farlo, specialmente quando hanno centinai e centinai di clienti. Ma stai già pensando a come potresti ricreare lo stesso effetto WoW?
#2 Anche il packaging vuole la sua parte
Gli acquisti online, soprattutto in questo periodo di pandemia, sono cresciuti in modo smodato. Ecco che il packaging riacquista il suo antico splendore e diviene un valore del tutto inaspettato. È il tuo biglietto da visita, la prima cosa che il cliente vedrà.
Dunque, non pensare al packaging solo per gli influencer impegnati in unboxing stratosferici, ma anche e soprattutto per i tuoi preziosi clienti. Il modo di confezionare un prodotto deve per forza essere rivisto. È parte integrante dell’esperienza d’acquisto. E tu devi puntare all’effetto WoW in ogni touchpoint con i tuoi clienti.
Ricevere il prodotto in una confezione pensata ad hoc, con il biglietto scritto a mano di cui sopra, può rendere memorabile anche questo momento, troppo spesso sottovalutato.
#3 Servizio clienti che funziona
Il servizio clienti è l’anello debole, la pecora nera. Quello che fa mettere le mani nei capelli al solo pensiero di doverlo contattare. Pensi sia una visione troppo drammatica?
Purtroppo, questa è la percezione che ne hanno le persone. È il risultato di troppi anni a pesci in faccia, tra un operatore sgarbato e un risponditore automatico: hanno distrutto le aspettative. E allora, sorprendili.
Gentilezza, proattività e velocità nel risolvere i problemi. Sono queste le caratteristiche imprescindibili, perché il tuo cliente si senta coccolato anche quando le cose non sono andate nel verso giusto. Sbalordiscilo con un servizio clienti senza attriti. Trasforma ogni richiesta, o problema, in un’occasione per conquistare la sua fiducia.
Effetto WoW: vuoi crearlo?
Stupire i clienti significa sorprenderli, dare loro qualcosa che non si aspettavano, ma farlo in modo onesto, accattivante e personalizzato. È questo l’effetto WoW.
Quando i clienti sono soddisfatti è un’ottima notizia per te. Ma è solo quando appaghi i loro desideri e si innamorano dei tuoi prodotti e servizi che ti distingui e molli gli ormeggi verso una crescita esponenziale.
Capire qual è il tuo fattore WoW e implementarlo nelle strategie di marketing ti permetterà di creare quelle risposte emotive che trasformano i clienti in fan entusiasti. E noi siamo qui per aiutarti a raggiungere anche questo obiettivo.
Contattaci senza impegno, il team TAEDA può supportarti nella pianificazione e sviluppo delle tue strategie di comunicazione, per creare l’effetto WoW che stai cercando. È tempo di deliziare i tuoi clienti ideali e posizionarti nella loro mente al di sopra dei tuoi concorrenti

Simone Puliafito
Un imprenditore che parla agli imprenditori, utilizzando lo stesso linguaggio e condividendone gli interessi. Da più di un decennio nel settore comunicazione per migliorare l'immagine delle aziende.