Marketing di prodotto: cos’è e come lanciare nuove idee sul mercato
Poche idee, ma confuse. Cos’è il marketing di prodotto? Mentre le definizioni sul web si sprecano, preferiamo descrivertelo. Il product marketing è decidere il posizionamento e le modalità di comunicazione di un prodotto. Lanciarlo sul mercato, assicurarti che il suo valore sia compreso e, infine, incentivarne la domanda e l’utilizzo.
Sapendo questo, è facile intuirne l’importanza. Il marketing di prodotto permea qualsiasi strategia aziendale e si colloca nell’intersezione tra sviluppo del prodotto, promozione, vendita e soddisfazione del cliente. Ne consegue che, per renderlo davvero efficace, dovrai avere una profonda conoscenza dei tuoi potenziali acquirenti e del mercato.
Detto questo, non ci resta che scoprire quali azioni e responsabilità implica il lancio di un prodotto e come misurarne il successo. E anche qualcosa in più.
Perché il marketing del prodotto è importante
Ogni giorno vengono concepite innumerevoli nuove idee di prodotti e servizi. Non te ne accorgi perché la maggior parte non arrivano a concretizzarsi. E le idee che ci riescono, nove volte su dieci, muoiono sull’altare di scelte sbagliate nelle strategie di marketing del prodotto nelle fasi di pre e post lancio.
Nel momento in cui vuoi portare un nuovo prodotto o servizio sul mercato, se hai fatto i compiti e hai deciso cosa offrire, dovrebbe essere semplice generare vendite. Eppure, non accade spesso.
Trasformare le tue idee in prodotti o servizi di successo è una lunga strada lastrica di dettagli non trascurabili e azioni strategiche che non puoi sbagliare. La crescente concorrenza in ogni settore ha reso difficile per le persone distinguere e dare priorità a un’azienda piuttosto che a un’altra. Ci sono troppi sosia a confondere e appiattire il mercato.
L’importanza strategica del marketing di prodotto risiede proprio nella capacità di saper posizionare e comunicare la tua azienda in modo che possa distinguersi in uno spazio affollato.
Dunque, sei chiamato a costruire narrazioni del brand che sappiano tradurne i tratti distintivi in un messaggio forte e chiaro, inconfondibile. Devi saper estrapolare l’essenza e la personalità unica dell’azienda affinché possano guidare le strategie di promozione e vendita di prodotti e servizi.
Se tutto questo ti ha convinto, proviamo a portare a casa un processo che ti permetta di trasformare le tue idee in qualcosa di irripetibile.
E quindi vorresti lanciare la tua nuova idea: hai una strategia?
Una strategia di marketing del prodotto è la pianificazione dell’insieme di azioni che dovresti intraprendere prima, dopo e durante il lancio del tuo prodotto o servizio sul mercato. E dovrebbe mirare a portarlo al primo posto tra le scelte a disposizione dei tuoi potenziali clienti.
Ora, cerchiamo di semplificare per arrivare al nocciolo delle azioni che dovresti intraprendere. Pochi, semplici ed essenziali passaggi per confezionare un processo capace di portare al successo i tuoi prodotti e servizi sul mercato:
- definisci il pubblico di destinazione – per lanciare con successo il tuo nuovo prodotto o servizio, e contenere i costi, dovresti concentrarti sulle persone che ritieni abbiano maggiori probabilità di acquistarlo. Parti sempre dal presupposto che è sempre più facile soddisfare un bisogno invece di crearne uno;
- studia la concorrenza – fai un elenco dei competitor che offrono prodotti o servizi simili a quello che intendi lanciare. Anche se pensi di aver prodotto l’idea più originale della storia, e ritieni sia impossibile che esista un concorrente, mettiti nei panni dei tuoi potenziali clienti e pensa a cosa potrebbero acquistare al posto di ciò che intendi offrire;
- stabilisci gli obiettivi per il tuo prodotto – è importante avere una direzione chiara a cui dovrà puntare la tua strategia di marketing del prodotto. Che sia emergere nel mercato, creare consapevolezza nel pubblico, spazzare via la concorrenza o aumentare le vendite, mira un punto o due all’orizzonte e procedi;
- crea una proposta di valore unica – perché i clienti vorranno acquistare da te rispetto ai concorrenti là fuori? Quali vantaggi e caratteristiche offrirai per rendere appetibile il tuo prodotto? Devi evidenziare gli aspetti che lo rendono unico e comunicare con efficacia come saprà soddisfare esigenze e desideri dei tuoi potenziali clienti;
- crea la tua comunicazione e dichiara il posizionamento – sono due aspetti fondamentali per distinguere il tuo prodotto dalla concorrenza. Ti permettono di inquadrare il prodotto in un contesto che interessa ai clienti e di creare un’immagine vivida nelle loro menti. È la base per creare contenuti coerenti e autentici in ogni passo del processo di marketing;
- definisci il piano di lancio – come intendi promuove il tuo prodotto? Scegli i canali di vendita e marketing, se possibile con un approccio multicanale, dalle vendite online alle tattiche tradizionali, come spot televisivi e annunci offline, fino a strategie di e-mail marketing attraverso il tuo sito web;
- comprendi il ciclo di vita del prodotto o servizio – Dopo il lancio, la campagna di informazione e promozione dovrà essere aggiornata nel tempo, man mano che il tuo prodotto “matura”. Monitora i risultati e agisci di conseguenza sulla tua comunicazione. Mantienila attiva ed efficace, sostieni la crescita della tua grande idea.
Una volta che hai un modello vincente di product marketing puoi applicarlo al lancio di nuove future idee. Saprai come comprendere le dinamiche del mercato e valorizzare al meglio il potenziale di prodotti e servizi in ogni fase del loro ciclo di vita.
I vantaggi di implementare un efficace processo di marketing del prodotto
È probabile ci siano parecchie domande a ronzare tra i tuoi pensieri e ad alimentare dubbi fumosi. Cos’è che porta il marketing del prodotto a essere così essenziale per la tua azienda? Quali caratteristiche deve avere e quali vantaggi dovresti aspettarti?
Partiamo dalle best practis, ovvero da quello che un processo di product marketing dovrebbe fare:
- mette il cliente al centro di tutto, poiché senza la conoscenza dei tuoi potenziali acquirenti e del marcato di riferimento non hai direzione, né contesto;
- racconta e spiega cosa fa il prodotto e come aiuta i tuoi clienti;
- è tempestivo, ovvero rispecchia le necessità dei clienti e del mercato per posizionare il prodotto nei modi e con i messaggi giusti nel momento opportuno;
- è creativo e audace, per portare il prodotto fuori dalla linea piatta e stantia del mercato.
Potresti avere un prodotto eccezionale, servizi straordinari e un supporto clienti senza paragoni. Ma, se manca una pianificazione ben fatta del processo di marketing del prodotto niente di tutto ciò avrà importanza. Ecco perché le aziende di successo si impegnano così tanto nello svilupparlo. Sanno che i vantaggi sono troppo preziosi:
- adatta il prodotto al mercato, lo rende pertinente e rilevante per il pubblico di destinazione;
- aiuta a comprendere i competitor e a restare in cima alle preferenze in un mercato in persistente evoluzione;
- semplifica la scelta della quotazione migliore per il lancio del prodotto attraverso ricerche di mercato;
- alimenta la domanda del prodotto nel mercato di riferimento attraverso strategie di marketing orientate a stimolare l’interesse dei potenziali acquirenti;
- costruisce consapevolezza e comprensione del prodotto evidenziandone caratteristiche, vantaggi e dettagli che lo rendono diverso dalla concorrenza;
- contribuisce alla crescita del tuo modello di business in generale, poiché il successo nel lancio di un prodotto può traghettare la tua azienda fuori dall’anonimato.
Quando pensi agli sforzi necessari per implementare le tue strategie di marketing del prodotto torna a guardare i vantaggi che può garantirti. Non dovrebbero esserci dubbi nel disporre le risorse necessarie per avviare subito il processo e garantire alla tua idea un futuro glorioso.
Inizia a sviluppare un marketing del prodotto vincente
Riassumere tutto quello che dovresti sapere sul marketing del prodotto in poche parole non può essere esaustivo come vorremmo. Tuttavia, ci auguriamo che questo articolo ti abbia aiutato a dipingere un quadro più chiaro di come dovrebbe essere.
Il marketing del prodotto richiede una profonda comprensione del cliente e del mercato. Sono molte le azioni che dovrai implementare e monitorare prima, dopo e durante il lancio di un nuovo prodotto o servizio per portarlo al successo, ma ne vale pena.
Crea una narrazione unica e coinvolgente nelle tue campagne di marketing e concentrati sul cliente. E, se ti stai chiedendo come portare il marketing del prodotto a un livello superiore, inizia migliorando il tuo sito web. Il team Taeda è pronto a raccogliere la sfida e ad accompagnarti nella promozione della tua idea. Contattaci senza impegno e inizia a costruire la consapevolezza della tua azienda nel pubblico giusto, quello che sta aspettando di acquistare i tuoi prodotti e servizi.

Simone Puliafito
Un imprenditore che parla agli imprenditori, utilizzando lo stesso linguaggio e condividendone gli interessi. Da più di un decennio nel settore comunicazione per migliorare l'immagine delle aziende.