Pubblicità online: perché dovresti iniziare a utilizzarla

Ti serve. Devi farlo. La pubblicità online non è più un’opzione, ma gioca un ruolo cruciale nel processo di crescita della tua azienda. Potresti avere un ottimo prodotto, o servizio, nutrire valori ineccepibili, ma senza la capacità di raggiungere altre persone, ogni sforzo sarà vano.

Il web è sommerso da contenuti di ogni tipo. Nonostante la maggior parte siano di qualità discutibile, il loro brusio distrae l’attenzione dei tuoi potenziali clienti. Se vuoi emergere servirà uno sforzo in più.

Certo, nella vita nulla è gratuito, e le strategie per promuovere la tua azienda online non fanno eccezione. Se vuoi ottenere buoni risultati devi investire e questo, soprattutto quando non hai esperienza con la pubblicità a pagamento, spaventa un po’. Non è solo una questione di avere un budget adeguato, ma il timore di sperperarlo senza ottenere i risultati attesi.

Dunque, qual è la strategia adatta per il mercato in cui opera la tua azienda? Come puoi essere sicuro che i tuoi annunci a pagamento funzioneranno? Per aiutarti a fare la scelta giusta, esaminiamo insieme le diverse tipologie di pubblicità a pagamento e come possano esserti utili.

Questa potrebbe essere una delle migliori decisioni che prendi per la tua attività. Inutile attendere, immergiamoci subito.

3 vantaggi per cui dovresti iniziare subito a utilizzare annunci a pagamento

Tra i tanti, il digital advertising ha un vantaggio enorme, che la pubblicità tradizionale su carta stampata non può offrire: i dati. Qualsiasi sia il tuo obiettivo, poter misurare e analizzare i dati delle campagne di marketing ti offre informazioni preziose su cui ragionare. Puoi pianificare strategie efficaci per ottimizzare le risorse, senza andare allo sbaraglio.

Certo, è più facile a dirsi che a farsi. Dovrai impostare i KPI corretti, tenere traccia del traffico generato, verificarne l’origine, analizzare le visualizzazioni, e ancora siamo sul cucuzzolo della montagna di attività che dovrai monitorare.

Ma non andiamo troppo di fretta. Vediamo invece quanto prezioso sarà tutto questo lavoro. Ecco 3 vantaggi che valgono la tua attenzione, se vuoi raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato.

#1 Raggiungi i tuoi clienti ideali

Ogni storia di successo inizia con il suo eroe: il tuo target di riferimento. Se lo conosci puoi sviluppare strategie orientate al raggiungimento degli obiettivi di marketing, diversamente sarà un “bagno di tempo e soldi sprecati”.

La pubblicità online ti aiuta a trovare il pubblico ideale. Puoi pianificare campagne di search advertising su Google, pubblicità sui social media, come Facebook e Instagram, oppure annunci video su YouTube. Ogni canale di comunicazione online offre strumenti per orientare gli sforzi e raggiungere il tuo pubblico di destinazione. Questo ti aiuterà a generare contatti in target e a rendere le tue campagne più efficaci e redditizie.

Ma devi avere le idee chiare, se vuoi sfruttare il potenziale degli annunci a pagamento devi sapere a chi rivolgerti. In questo modo, puoi capire dove si trova il tuo pubblico, investire nei canali di comunicazione corretti e mostrare un messaggio efficace proprio di fronte a loro (e solo a loro).

Ecco perché, prima di procedere con le strategie di marketing, è necessario svolgere un accurato lavoro di profilazione dei tuoi clienti ideali.

#2 Portata globale e migliore interazione

Attraverso la pubblicità online, puoi mettere in evidenza la tua azienda al di fuori dei confini geografici in cui opera, e raggiungere il tuo pubblico di destinazione in tutto il mondo. Non devi viaggiare da nessuna parte. Per espandere la tua attività, serviranno solo strategie ben pianificate e il budget adeguato.

I tuoi prodotti e servizi saranno accessibili a milioni di persone. Questo vuol dire che potrai concentrarti su un pubblico più ampio interessato alla tua attività. Potenziali clienti da convertire e fidelizzare per ottenere maggiori profitti, ma non solo. Le possibilità sono infinite.

I potenziali clienti possono fare click sul tuo annuncio, ordinare direttamente un prodotto, o contattarti per cercare ulteriori informazioni. Dopo aver acquistato, possono lasciare testimonianze e condividerle con gli amici sui social media, alimentando il passaparola e ampliando gratuitamente il bacino di persone interessate ai tuoi prodotti e servizi.

#3 Controlli i tuoi investimenti

Una delle principali problematiche con le strategie pubblicitarie tradizionali è che giustificare il ROI (ritorno sull’investimento) risulta spesso difficile. Volantini, cartelloni pubblicitari, chiamate a freddo… cambia poco, tenere il passo con ciò che stai spendendo in relazione al risultato è impossibile.

Al contrario, la pubblicità online è più performante. Certo, riuscire a sprecare il budget pubblicitario è sempre un’opzione possibile ma, se sai quale strategia scegliere e come realizzare una campagna ottimizzata riduci il rischio. Per esempio, con le campagne PPC (Pay-per-Click) paghi solo quando una persona clicca sul tuo annuncio. Quindi non spendi soldi semplicemente perché gli è stato mostrato, come accade con la pubblicità tradizionale.

E il motivo per cui tutto questo è possibile riguarda i dati e la capacità di saperli analizzare. Poter tracciare, raccogliere e monitorare le informazioni ti permette di bilanciare gli investimenti. Sei in grado di capire quando è il momento di spingere sull’acceleratore, mettere in pausa una campagna pubblicitaria, oppure “aggiustarla” per ottenere migliori performance.

3 tipologie di pubblicità online a pagamento

Ora che hai visto alcuni dei vantaggi che potresti cogliere avviando campagne di pubblicità online a pagamento, devi anche sapere che ne esistono di forme diverse. Scegliere quella più idonea al mercato in cui operi non è facile. Molto dipende dal tuo scopo, dalle persone che desideri attirare e dal budget a disposizione.

L’obiettivo di qualsiasi strategia pubblicitaria online dovrebbe essere quello di ottenere un ritorno positivo sull’investimento. Ovvero, raccogliere più entrate rispetto ai costi sostenuti. E se ti sembra quasi sciocco sottolinearlo, considera che i meccanismi alla base dei diversi sistemi di advertising non sono tutti uguali.

In alcuni casi si parla di PPC (Pay-per-Click), un modello di pubblicità online in cui gli inserzionisti pagano un editore ogni volta che qualcuno fa click sul loro annuncio. In altri casi, potrebbe essere richiesto il pagamento in base al CPV (Cost-per-View). Ovvero, a seconda delle visualizzazioni, come su YouTube nelle Ads in-stream.

Ma non finisce qua. Esistono approcci ad asta, dove dovrai determinare, non solo il budget per le tue campagne, ma quanto sei disposto a pagare per una specifica azione sul tuo annuncio.

Le reti pubblicitarie hanno una quantità limitata di spazio. Dunque, per determinare se i tuoi annunci verranno mostrati o meno al pubblico di destinazione, attivano un’asta per vedere quanto ogni inserzionista è disposto a pagare per lo spazio pubblicitario. Vince il miglior offerente.

Questi 3 esempi ti permettono già di cogliere quanto il targeting del pubblico di destinazione delle Ads e gli obiettivi di conversione stabiliti incidano sull’efficacia delle tue strategie e sul budget a disposizione. Mai dare nulla per “semplice” nelle tue strategie di marketing.

Sarà meglio vedere insieme quali siano le 3 principali tipologie di pubblicità online e disegnare un quadro più chiaro, per fare una scelta ponderata in base ai tuoi obiettivi e al mercato in cui operi.

#1 Pubblicità sui motori di ricerca: Google Ads

Se hai fatto un ottimo lavoro con il tuo content marketing è probabile che molti dei tuoi contenuti appaiano ben posizionati su Google e portino traffico in target verso il tuo sito web. Dunque, perché dovresti spendere parte del tuo budget pubblicitario per mostrare annunci su Google?

Lo sai anche tu: le persone che effettuano una ricerca online desiderano qualcosa di specifico e faranno click sul primo risultato che riterranno utile per loro. Investire in Google Ads ti permette di emergere per parole chiave in cui la competizione è feroce e dove i tuoi contenuti organici non sempre riescono a sconfiggere il nemico.

La pubblicità online su Google ti protegge dai competitor e accresce le possibilità di emergere nelle SERP (pagine dei risultati di ricerca). Le campagne di search advertising ti offrono l’opportunità di catturare l’attenzione del pubblico in modo più mirato ed efficace rispetto alla sola ricerca organica.

Hai mai fatto caso che, sempre più spesso, i primi risultati nelle ricerche riportano una piccola sigla “Ad”? Quelli sono tutti annunci a pagamento. Inizia a monitorare le tue ricerche su Google, e facci caso: gli annunci sono sempre più pertinenti e rispondono alle necessità dei tuoi potenziali clienti, proprio nel momento esatto in cui stanno cercando quella specifica soluzione.

Com’è possibile?

Semplice, la ricerca per parole chiave è importante tanto per gli annunci a pagamento quanto per i tuoi contenuti posizionati in modo organico. Anche per le Ads, Google associa gli annunci con le query di ricerca in base alle parole chiave usate dalle persone per esprimere un intento. Questo è il classico esempio in cui le Ads Pay-per-Click offrono il massimo rendimento.

#2 Pubblicità online sui social media

Se ti dicono che i social media sono morti, non credere loro, ti stanno mentendo. Certo, le persone sui social sono lì per gironzolare alla ricerca di amici, e magari per farsi una risata, ma non tutti e, soprattutto, dipende dalla piattaforma.

I social media non so tutti uguali e puoi colpire comunque l’attenzione del tuo pubblico grazie agli strumenti che queste potenti piattaforme mettono a disposizione. Da Facebook a Instagram, da Twitter a Pinterest fino a LinkedIn, puoi scegliere tra diverse tipologie di annunci e segmentare il pubblico in modo personalizzato sulla base di specifici criteri. Per esempio:

  • persone che hanno già interagito con l’azienda;
  • dati demografici e interessi;
  • persone i cui interessi sono simili a quelli del tuo pubblico ideale;
  • ecc. 

Attenzione però, non tutte le piattaforme social possono rivelarsi utili alla promozione della tua attività. Prima di sviluppare strategie sui social media e investire in campagne multipiattaforma devi capire quale sia la più adeguata ai tuoi obiettivi di business, questo per non sprecare tempo e soldi. È sempre una questione di pubblico in target.

#3 Native Advertising

Il Native Advertising è una strategia di pubblicità online che sfrutta gli annunci a pagamento con precise caratteristiche: devono rispettare aspetto, forma e funzione del formato mediatico in cui appaiono. Proprio per questo li trovi spesso nei feed dei social media, oppure come contenuti in evidenza come “Branded Content” o “Sponsorizzati” sulle pagine dei siti web.

La pubblicità nativa è dunque discreta, pertinente e non invasiva. A differenza degli annunci display che emergono per attirare l’attenzione, gli annunci nativi si integrano nel contenuto. Pensa agli influencer. Quando qualcuno promuove i tuoi prodotti o servizi sui suoi canali di comunicazione, stai pagando una forma di pubblicità nativa. Funziona?

Tutte le tue strategie di advertising possono funzionare o meno. I fattori che ne determinano il successo sono molteplici. E, spesso, l’unico modo per avere risposte certe è testare: provi, analizzi, correggi, ripeti.

Ottieni il massimo dalla tua pubblicità online

Come vedi la pubblicità online è una preziosa alleata per promuovere i tuoi prodotti e servizi online. È un mezzo efficace, che può aiutarti a emergere dalla folla per raggiungere i tuoi clienti ideali. Ma, non esistono solo le soluzioni che abbiamo visto insieme.

Puoi sviluppare anche campagne di advertising in remarketing, per tracciare le abitudini delle persone e lavorare su un pubblico che ha mostrato già dell’interesse nei confronti di un prodotto. Hai tutti gli strumenti per studiare le abitudini le persone, mostrargli la tua presenza e coinvolgerle.

Per pianificare e avviare strategie pubblicitarie a pagamento servono competenze, capacità di analisi, conoscenza del mercato e del pubblico di destinazione. È un lavoro complesso da ottimizzare e gestire nel tempo per ottenere i migliori risultati possibili.

Non puoi seguire le orme dei tuoi competitor senza sapere le dinamiche che stanno implementando. Ciò che funziona per loro potrebbe non funzionare per te. E poi, non vorrai ritrovarti sempre a inseguire, giusto?

Ovviamente vuoi comunicare anche i valori e la visione che ti hanno portato a impegnarti per creare la tua azienda. Con la pubblicità online puoi fare anche questo. Sei pronto a lanciare le tue campagne di advertising?

Il nostro team è qui per sostenerti e aiutarti a vincere la sfida. Possiamo studiare strategie di advertising personalizzate e coerenti con gli intenti di vendita, per raggiungere e coinvolgere i tuoi clienti ideali. Contattaci senza impegno, e raccontaci il tuo progetto.

Simone Puliafito

Simone Puliafito

Un imprenditore che parla agli imprenditori, utilizzando lo stesso linguaggio e condividendone gli interessi. Da più di un decennio nel settore comunicazione per migliorare l'immagine delle aziende.

TAG